In corso

Modena | Mostra “Circolare”

Cortile del Leccio – Complesso San Paolo Via Francesco Selmi, 67, Modena

Una selezione delle opere inserite in “EmiliaRomagna 0023 – Guida di Architettura Contemporanea”. Il percorso di visita dell’esposizione si svolgerà in senso circolare, iniziando dalle opere dei capoluoghi regionali e proseguendo con quelle di Modena. CFP 1 per la partecipazione all’inaugurazione di Domenica 16 Aprile Leggi la Locandina 

Ferrara | AQUA2: Progetti circolari per la risorsa idrica a nel territorio ferrarese

Laboratorio Aperto - Ex Teatro Verdi Via Castelnuovo, 10, Ferrara

Presentazione del progetto di ristrutturazione del Palazzo dei Diamanti a cura dello studio Labics I cambiamenti climatici hanno messo a dura prova in tutto il territorio nazionale le nostre risorse idriche, obbligandoci a pensare all’acqua non più come una risorsa inesauribile ma come un elemento anch’esso da “progettare”. Il suo utilizzo, ma soprattutto il suo recupero, deve essere oggi uno dei punti focali nel dibattito tra tutti i vari stakeholders che hanno nella sviluppo di un territorio un ruolo attivo....

Cesena | Passeggiata di architettura attraverso due opere di Ilario Fioravanti a Cesena

Piazza dei Patrigiani 11, di fronte all’ex centro sociale del Quartiere Vigne Cesena

Quartiere Vigne e Palazzo Almerici In occasione del centenario della nascita dello scultore-architetto e artista Ilario Fioravanti, si propone una passeggiata attraverso due opere realizzate a Cesena tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta: il Quartiere Vigne e il Palazzo Almerici.  A cura di Serena Orlandi e Pasqualino Solomita Dipartimento di Architettura Corso di Laurea magistrale in Architettura – Campus di Cesena PROGRAMMA 14.30 Ritrovo in Piazza dei Partigiani 11, di fronte all’ex centro...

Reggio Emilia | Workshop Camposaz

Biblioteca Panizzi Via Luigi Carlo Farini, 3, Reggio Emilia

Inaugurazione dell’opera La cerimonia di inaugurazione per una struttura di design, sostenibile e realizzata attraverso un laboratorio aperto alla cittadinanza a cura del gruppo Camposaz, laboratorio di autocostruzione in legno aperto ad architetti, designer, falegnami tra i 18 e i 35 anni. L’installazione, accessibile e inclusiva, rimarrà a disposizione dei cittadini nel cortile della Biblioteca Panizzi, che torna dopo anni a disposizione di tutta la cittadinanza. L’Assessora a Cultura, Marketing Territoriale e Pari Opportunità Annalisa Rabitti sarà presente insieme ad...