Costruiti nel XVI secolo come complesso monastico benedettino, oggi riconvertiti a centro culturale multidisciplinare, i Chiostri di San Pietro sono diventati un simbolo virtuoso della riqualificazione urbana a Reggio Emilia. Grande attenzione è stata data, fin dalla sua rinascita, allo sviluppo e alla sperimentazione di nuovi modelli destinati alla produzione di valore sociale ed economico. Mostre, visite guidate e conferenze sono solo alcune delle attività ospitate all’interno dei Chiostri, tra cui molti eventi della prima edizione di Rigenera.
I Chiostri di San Pietro, fin dalla loro riapertura, ospitano attività culturali di caratura nazionale e internazionale, andando così ad aumentare ulteriormente l’attrattività complessiva della città. Luogo di studio a disposizione degli studenti di Reggio Emilia, il lavoro di riqualificazione dei Chiostri è culminato con la creazione di un Laboratorio Aperto, un centro di sperimentazione per nuovi modelli di economia collaborativa e di innovazione sociale e tecnologica. Un luogo di incontro e scambio aperto a tutti gli interlocutori della città e del territorio.
23 settembre - Da oltre Cento anni la
nostra idea di casa 23 settembre - La cena al buio