La città che abbiamo costruito nei decenni precedenti risulta inadeguata rispetto all’affermarsi di un modello di sviluppo e standard di vita che deve superare approcci consumistici ed individualistici.  Il convegno si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare la comunità ai tre principi cardine del New European Bauhaus: bellezza, inclusione e sostenibilità. Perché questo diventi possibile occorre che l’architettura non solo sia compresa ed apprezzata, ma anche sia in grado di accogliere e legarsi ad altre discipline divenendo architettura rigenerativa, specchio della realtà...

L’Ordine degli Architetti di Ferrara, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Fiab Ferrara - Amici della Bicicletta APS”, ha organizzato un’escursione in bicicletta in visita di alcune architetture ferraresi del XX secolo. Link Iscrizione  Leggi la Locandina ...

Una selezione delle opere inserite in “EmiliaRomagna 0023 – Guida di Architettura Contemporanea”. Il percorso di visita dell’esposizione si svolgerà in senso circolare, iniziando dalle opere dei capoluoghi regionali e proseguendo con quelle di Modena. CFP 1 per la partecipazione all’inaugurazione di Domenica 16 Aprile Leggi la Locandina  ...

Il quartiere Rosta Nuova sarà il teatro per una serie di iniziative di rigenerazione urbana aperte alla cittadinanza, così da valorizzare le caratteristiche storico-architettoniche del suo patrimonio edilizio urbanistico. Una realtà dinamica, a misura d’uomo, destinata a crescere e migliorarsi ogni giorno.   ...

Itinerario tra palazzi residenziali e uffici della seconda metà del ‘900 a Parma Una passeggiata alla scoperta dell’architettura di Parma dal dopoguerra alla fine del secolo. Un percorso guidato e aperto a tutti che tocca tre zone centrali della città, con inizio alla Cittadella, passaggio in Piazza Garibaldi e conclusione in via Verdi. Osserveremo edifici residenziali e dei servizi, mettendo in luce come si viveva e si lavorava in città. Contempleremo la presenza e l’importanza del verde urbano e il rapporto...

Lo sviluppo della città nel dopoguerra attraverso la visita alle architetture di Reggio Emilia. Partendo da Palazzo Baroni (ex seminario vescovile) di Enea Manfredini, si procederà visitando il condominio di Carlo Lucci Della Robbia in via Sessi e i tre condomini a Porta Castello, rispettivamente di Carlo Lucci, Enea Manfredini e Antonio Pastorini - Eugenio Salvarani. Si proseguirà con i Condomini in viale 4 Novembre di Antonio Pastorini, Eugenio Salvarani, Valeriano Pastor, per concludere con il condominio Grattacielo a porta san Pietro ad opera della Cooperativa Architetti. Guide: Alberto e Giovanni...

“Interni di Architettura” è una mostra fotografica ideata da Giuliano Ferrari. Una raccolta di immagini, realizzate durante il Covid-19, per trasportare i visitatori all’interno dei luoghi pubblici di Reggio Emilia: dal Comune alle caserme, dalle chiese agli uffici pubblici, per comprendere le potenzialità degli spazi attorno a noi. ...

Riflessione sulle origini del pensiero del PUG: una lettura culturale del modello urbanistico che incentivi il professionista ad un approccio consapevole, osservando lo strumento in un contesto italiano ed europeo....

Come l’architettura del Novecento è in grado di caratterizzare il paesaggio urbano della città italiana? Dal 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale e inizio di una ricostruzione con nuove idee e necessità, nuovi modi di abitare, nuove conquiste tecnologiche, ripensamento del modo di pianificare la città, il paesaggio urbano è profondamente cambiato. Chiese, teatri, piazze, scuole, industrie, quartieri, luoghi per la vacanza hanno delineato l’immagine di un paese moderno che costruendo architetture ha dato vita a una nuova immagine di città....

Talk Umberto Napolitano. Saluti di Roberto Conte, Amministratore Delegato di Iren Smart Solutions. Introduce Andrea Rinaldi, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia. Presenta l’incontro Gabriele Lelli, Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara...

Dobbiamo cambiare rapidamente il modo di abitare il pianeta, ripensando sia il rapporto delle città con gli ecosistemi naturali, sia le modalità di progettare e costruire, per giungere a città inclusive, ecologiche, rigenerate. Tenuto conto dei principi del New European Bauhaus, della delicata situazione dell’approvvigionamento energetico, si è deciso di approfondire queste tematiche con una particolare attenzione all'accessibilità di tutti ad una casa di qualità.  Come pensarla? Come costruirla? Come renderla economicamente accessibile? Come inserirla in un nuovo ecosistema? Come comunicarla? ...

Quartiere Vigne e Palazzo Almerici In occasione del centenario della nascita dello scultore-architetto e artista Ilario Fioravanti, si propone una passeggiata attraverso due opere realizzate a Cesena tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta: il Quartiere Vigne e il Palazzo Almerici.  A cura di Serena Orlandi e Pasqualino Solomita Dipartimento di Architettura Corso di Laurea magistrale in Architettura – Campus di Cesena PROGRAMMA 14.30 Ritrovo in Piazza dei Partigiani 11, di fronte all’ex centro sociale del Quartiere Vigne.  14.30 – 15.00...

Presentazione del progetto di ristrutturazione del Palazzo dei Diamanti a cura dello studio Labics I cambiamenti climatici hanno messo a dura prova in tutto il territorio nazionale le nostre risorse idriche, obbligandoci a pensare all’acqua non più come una risorsa inesauribile ma come un elemento anch’esso da “progettare”. Il suo utilizzo, ma soprattutto il suo recupero, deve essere oggi uno dei punti focali nel dibattito tra tutti i vari stakeholders che hanno nella sviluppo di un territorio un ruolo attivo. CFP 4 Link...

Inaugurazione dell’opera L’Assessora a Cultura, Marketing Territoriale e Pari Opportunità, Annalisa Rabitti, inaugura un’installazione di design ed eco-sostenibile, culla di un laboratorio aperto. Un’occasione di incontro, nel cuore della Biblioteca Panizzi, con l’obiettivo di donare alla città un luogo rigenerato per la crescita culturale ed educativa. CFP 1  Link Iscrizione  Leggi la Locandina ...

Dedicato all’architettura di Filippo Monti architetto faentino , maestro dell’architettura contemporanea , del design e del particolare artistico architettonico mediterraneo. Un viaggio fra le strade urbane  Faentine , cercando  di carpire la filosofia progettuale dell’evoluzione del tipo a schiera , ed il metodo moderno del suo inserimento....

Museo a cielo aperto di un’epoca Un insieme di edifici unici nel loro genere, frutto di un vasto progetto di riqualificazione urbana avviata nei primi anni ’20 e terminata alla metà degli anni ’30 del secolo scorso. La conferenza e la passeggiata vogliono portare alla luce i progetti unitari di costruzione, i concorsi di progettazione, i dettagli tecnici fino alla riqualificazione tutt’ora in corso. Foto Archivio Zoli CFP 2 Leggi la Locandina ...

Il Premio Architettura Emilia-Romagna è ideato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. della Regione e ha l'obiettivo di riconoscere e diffondere tra il pubblico le opere che meglio sanno rappresentare l’architettura contemporanea del territorio. Un concorso che vuole promuovere la disciplina architettonica nella sua dimensione sociale e come arte di far vivere le persone, progettando in maniera ragionata la città e l’ambiente. ...

In occasione della chiusura dell’edizione Rigenera Circolare 2023, che ha visto partecipare tutti gli Ordini degli Architetti PPC dell’Emilia-Romagna con una molteplicità di iniziative declinate nei singoli territori provinciali, si tiene a Rimini, a conclusione dell’iniziativa, una Lectio magistralis dell’architetto paesaggista portoghese João Ferreira Nunes. Il programma dell’incontro prevede due parti. Una prima parte con i saluti istituzionali dei referenti dell’Amministrazione del Comune di Rimini – tra i Promotori dell’iniziativa – e di tutti i Presidenti degli Ordini che hanno...

L’itinerario, della lunghezza complessiva di ca. 2,2 km, consentirà di tracciare una breve introduzione ad alcune delle tematiche ricorrenti nei nuovi brani di città tardo novecentesche in espansione, tra le quali: il rapporto con il contesto, la significazione dei segni, il tipo edilizio connesso all’uso, le strategie urbanistiche e le influenze storiche, il verde pubblico, gli stili, la riconoscibilità, la vivibilità....