L’Ordine degli Architetti di Ferrara, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Fiab Ferrara - Amici della Bicicletta APS”, ha organizzato un’escursione in bicicletta in visita di alcune architetture ferraresi del XX secolo. Link Iscrizione  Leggi la Locandina ...

Una selezione delle opere inserite in “EmiliaRomagna 0023 – Guida di Architettura Contemporanea”. Il percorso di visita dell’esposizione si svolgerà in senso circolare, iniziando dalle opere dei capoluoghi regionali e proseguendo con quelle di Modena. CFP 1 per la partecipazione all’inaugurazione di Domenica 16 Aprile Leggi la Locandina  ...

Itinerario tra palazzi residenziali e uffici della seconda metà del ‘900 a Parma Una passeggiata alla scoperta dell’architettura di Parma dal dopoguerra alla fine del secolo. Un percorso guidato e aperto a tutti che tocca tre zone centrali della città, con inizio alla Cittadella, passaggio in Piazza Garibaldi e conclusione in via Verdi. Osserveremo edifici residenziali e dei servizi, mettendo in luce come si viveva e si lavorava in città. Contempleremo la presenza e l’importanza del verde urbano e il rapporto...

Lo sviluppo della città nel dopoguerra attraverso la visita alle architetture di Reggio Emilia. Partendo da Palazzo Baroni (ex seminario vescovile) di Enea Manfredini, si procederà visitando il condominio di Carlo Lucci Della Robbia in via Sessi e i tre condomini a Porta Castello, rispettivamente di Carlo Lucci, Enea Manfredini e Antonio Pastorini - Eugenio Salvarani. Si proseguirà con i Condomini in viale 4 Novembre di Antonio Pastorini, Eugenio Salvarani, Valeriano Pastor, per concludere con il condominio Grattacielo a porta san Pietro ad opera della Cooperativa Architetti. Guide: Alberto e Giovanni...

Quartiere Vigne e Palazzo Almerici In occasione del centenario della nascita dello scultore-architetto e artista Ilario Fioravanti, si propone una passeggiata attraverso due opere realizzate a Cesena tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta: il Quartiere Vigne e il Palazzo Almerici.  A cura di Serena Orlandi e Pasqualino Solomita Dipartimento di Architettura Corso di Laurea magistrale in Architettura – Campus di Cesena PROGRAMMA 14.30 Ritrovo in Piazza dei Partigiani 11, di fronte all’ex centro sociale del Quartiere Vigne.  14.30 – 15.00...

Inaugurazione dell’opera L’Assessora a Cultura, Marketing Territoriale e Pari Opportunità, Annalisa Rabitti, inaugura un’installazione di design ed eco-sostenibile, culla di un laboratorio aperto. Un’occasione di incontro, nel cuore della Biblioteca Panizzi, con l’obiettivo di donare alla città un luogo rigenerato per la crescita culturale ed educativa. CFP 1  Link Iscrizione  Leggi la Locandina ...

Dedicato all’architettura di Filippo Monti architetto faentino , maestro dell’architettura contemporanea , del design e del particolare artistico architettonico mediterraneo. Un viaggio fra le strade urbane  Faentine , cercando  di carpire la filosofia progettuale dell’evoluzione del tipo a schiera , ed il metodo moderno del suo inserimento....

Museo a cielo aperto di un’epoca Un insieme di edifici unici nel loro genere, frutto di un vasto progetto di riqualificazione urbana avviata nei primi anni ’20 e terminata alla metà degli anni ’30 del secolo scorso. La conferenza e la passeggiata vogliono portare alla luce i progetti unitari di costruzione, i concorsi di progettazione, i dettagli tecnici fino alla riqualificazione tutt’ora in corso. Foto Archivio Zoli CFP 2 Leggi la Locandina ...

L’itinerario, della lunghezza complessiva di ca. 2,2 km, consentirà di tracciare una breve introduzione ad alcune delle tematiche ricorrenti nei nuovi brani di città tardo novecentesche in espansione, tra le quali: il rapporto con il contesto, la significazione dei segni, il tipo edilizio connesso all’uso, le strategie urbanistiche e le influenze storiche, il verde pubblico, gli stili, la riconoscibilità, la vivibilità....